

CHI SIAMO
Allevatori, Pescatori, Contadini, Vignaioli, Olivicoltori, Trasformatori, Ristoratori, Panificatori, Cuochi dell’Alleanza, Fattorie Didattiche, Produttori di Presidio… e attivisti!! Insieme abbiamo colto l’invito di Carlin Petrini: …ad essere “coraggiosi e visionari pragmatici”, costituendo sul territorio comunità, caratterizzate da intelligenza affettiva e da austera anarchia…
Per avviare una incredibile esperienza di “Circolarità Sociale”: la metamorfosi di una piccola Comunità che si trasforma in Condotta,
contaminando un’intera Città, per ritrovarsi, poi, ancora Comunità ma allargata e consapevole!
Una Comunità di visionari pragmatici, austeramente anarchici che, con intelligenza affettiva, cresce con la giusta lentezza!
Una Comunità che sappia parlare un linguaggio contemporaneo, che sappia avere capacità progettuale, con la voglia di raccontare che Slow Food è un’occasione, uno strumento a disposizione di tutti. Che sappia allargare i propri orizzonti partendo dalla centralità del cibo!

LE ATTIVITA'
Slow Food progetta le proprie attività sulla base di tre pilastri fondamentali, la Biodiversità, l’Educazione e l’Attivismo, avviando azioni sul territorio anche tramite le proprie Reti Tematiche.
Sin dalla sua costituzione, Slow Food Messina ha definito i propri obiettivi strategici sulla base di due grandi temi del contemporaneo: i Mutamenti Climatici e la Giustizia Economica e Sociale.
Abbiamo, quindi, scelto di utilizzare la centralità del cibo quale chiave per progettare politiche alimentari finalizzate a definire nuovi paradigmi di Transizione Ecologica e contrasto alle Diseguaglianze Economiche e Sociali secondo un modello trasversale a tutte le Reti Tematiche.
PRIMO CONGRESSO DELLA CONDOTTA
Messina 30 marzo 2025
Un congresso di Condotta intenso e partecipato, che ha visto anche la presenza di Associazioni, Contadini e Cittadini.
Slow Food Messina chiude con soddisfazione due anni di lavoro in cui il cibo è stato la chiave per avviare un processo di metamorfosi urbana e di rigenerazione socioeconomica ormai irreversibile!
E, mentre iniziamo a raccogliere i primi frutti di un progetto visionario, finiamo di coltivare sogni piantando semi veri.

PRANZO CONVIVIALE 2025
Fattoria Borrello 12 gennaio 2025
Ci siamo ritrovati, come di consueto annualmente, per un pranzo conviviale presso la Fattoria Borrello, osteria del Maiale Nero (Presidio Slow Food).
Franco e Annalaura Borrello ci hanno accolti illustrandoci la produzione dei salumi e successivamente all'interno dell'osteria, dove abbiamo degustato i loro prodotti.

NATALE A SANT'EGIDIO
Messina 20 dicembre 2024
Un pomeriggio di divertimento e di animazione presso l'Oratorio Monsignor Giuseppe Malgioglio a Camaro San Paolo.
I bambini hanno cenato insieme e successivamente sono stati intrattenuti dall'elfo Nino, fino all'arrivo di Babbo Natale.

MANGIA E CAMBIA - COLTURE IN COMUNE
Monte di Pietà 8/9 Novembre 2024
Due giornate dedicate all'agroecologia in cui racconteremo quanto avviato finora e, soprattutto, quanto si ha in programma per il prossimo anno!
Laboratori per le scuole, momenti di confronto e infine la festa dell'orto.

I DELEGATI DI TM ALLA SCOPERTA DI MESSINA
Messina 4/6 ottobre 2024
Abbiamo accolto e guidato una delegazione di esperti in agroecologia, ospiti da Terra Madre, anche grazie alla collaborazione di produttori del nostro territorio.
Tre giorni importanti per scambiare esperienze e condividere progettualità.

STATI GENERALI
27 luglio 2024
Barbara Nappini: " ...La salute passa attraverso l'idea di Mondo. Noi siamo natura e' la dichiarazione d' amore per il futuro" cit. Barbara Nappini.
Gli Stati Generali della rete in Sicilia si attivano per pensare e progettare il futuro di Slow Food.

A BORDO DELLA FELUCA
21 luglio 2024
Abbiamo sperimentato che Slow Food nello Stretto, insieme alla Pesca Tradizionale, presidia una Comunità che va sostenuta perché conserva una cultura antica che non possiamo permetterci di perdere!
E dobbiamo esserne orgogliosi, perché ne siamo stati artefici!

PANE PER ME
16 luglio 2024
Nasce "Pane per Me" il progetto solidale che si impegna a donare cento chili di pane fresco al giorno alle famiglie bisognose di Messina.
Perché il pane, almeno quello, sia un diritto di tutti. Siamo felici che la nostra città sappia piantare questi semi...E Slow Food Messina non poteva non dare il proprio sostegno!

ALLA SCOPERTA DELL'OLIO EVO
8 luglio 2024
La domenica é sempre meglio trascorrerla con Slow Food. In una cornice straordinaria, all'ombra dell’Etna, abbiamo trascorso del tempo prezioso, passeggiando tra gli ulivi, in compagnia dell’agronomo di Casa Merlino,
abbiamo vissuto l’esperienza della degustazione guidata dell’olio e.v.o. e parlare di agroecologia e di etica in agricoltura è stata la naturale conseguenza...

I CUOCHI DELL'ALLEANZA SULLA FELUCA
29 giugno 2024
Emanuele in rappresentanza dell' Alleanza dei cuochi Slow Food di Messina, ha servito il pranzo a bordo della Padron Marco, la Feluca comandata da Antonella Donato- Pescaturismo I Mancuso.
Oltre agli ospiti della barca, anche i marinai hanno goduto di un pranzo particolare... braciole di pescespada a ghiotta e caponata di pesantoni!
Grazie al solito Francesco Arena Mastro Fornaio per aver fornito il pane e a Maria Genovese per il Mamertino bianco Vigna Nica.

FESTA DEL GRANO
23 giugno 2024
Nel mese della raccolta del grano,insieme all'azienda "Terre di Santo Stefano" diamo vita ad una festa che coinvolge attivamente chiunque voglia vivere una esperienza fuori dal comune.

UNISG | POLLENZO
08 giugno 2024
È stato un privilegio accogliere a Messina un gruppo di studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo!
Durante la loro permanenza abbiamo incontrato Contadini, Cuochi dell’Alleanza, Vignaioli, Pescatori, Allevatori, Pasticceri, Mitilicoltori, Osti, Casari, Trasformatori, Mastri Birrai, Panificatori... Insieme a loro abbiamo ri-Scoperto la città che non ti aspetti.

IL MARE CHIAMA
17-19 Maggio 2024
Per presentare il nuovo presidio Slow Food che tutela la pesca tradizionale dello Stretto di Messina abbiamo dato vita ad un evento all'interno del Monte di Pietà.

SLOW GRAIN
20-21 aprile 2024
L’edizione di Slow Grains 2024, che si inserisce nel programma di The Road to Terra Madre, riunisce coltivatori, mugnai, agronomi, esperti, fornai e appassionati del settore in una due giorni di incontri, convegni e laboratori del gusto, ai quali si aggiunge una mostra mercato con espositori provenienti da tutta Italia.

SLOW WINE
25 - 27 febbraio 2024
Dal 25 al 27 febbraio siamo stati a Bologna insieme alla grande famiglia dell'Alleanza per parlare di "buono, pulito e giusto" in occasione dell'evento Slow Wine Fire. Oltre 150 le aziende straniere (sulle 890 totali) di cui 39 dalla Francia, 17 da Spagna e 16 Austria e 7 dalla Germania, per un’offerta di oltre 5.000 vini in degustazione. Ma oltre ai mostri sacri della produzione mondiale anche i Paesi ben più “insoliti” come Messico, Giappone e Svezia.

CONVIVIALE FATTORIA BORRELLO
gennaio 2024
Questo pranzo è stato un duello tra la Condotta e Franco Borrello. Noi però non facciam mistero era solo un elogio al suino nero. Mangia e cambia è stato l'inizio di percorso che si spera sia propizio.
Io non so come sarà ma con Giunta , Sottile e Giordano sono certo si andrà lontano!!!”

I VOLTI DELLA CONDOTTA


























MESSINA FOOD POLICY
Il Tema
Il cibo centrale, il cibo trasversale, il cibo strumento per avviare Politiche di Contrasto al Cambiamento Climatico e alle Diseguaglianze Economiche e Sociali.
Come
La costruzione della Rete: Troviamo i Nodi ed Attiviamo le Connessioni!
Le azioni: progetti replicabili, adattativi e scalabili
Cosa
Messina Food Policy è una visione condivisa sul rapporto della città con il cibo. Per definire strategie ed attuare azioni in grado di orientare, armonizzare e rendere sostenibili i sistemi alimentari, garantendo cibo “buono, pulito, giusto e accessibile” a tutti, senza spreco, preservando la biodiversità.
Con Chi
Città di Messina, Città Metropolitana, Camera di Commercio, Fondazione MeSSInA
24/7 Support
TRANSIZIONE ECOLOGICA E FOOD POLICY
Grazie ad una intuizione visionaria di Slow Food Messina, alla lungimiranza dell’amministrazione comunale di Messina ed alla condivisione di Camera di Commercio di Messina e Fondazione MeSSInA viene sottoscritto il protocollo d’intesa grazie al quale nasce “Messina Food Policy”.

Advanced Tech
ASSEMBLEA NAZIONALE SLOW FOOD ITALIA
L’importanza del lavoro svolto dalla Comunità Slow messinese è stata riconosciuta da Slow Food Italia che ha voluto organizzare a Messina l’Assemblea Nazionale del novembre 2023. Un riconoscimento importante per la nostra città che ha avuto modo di ospitare oltre 60 delegati provenienti da ogni regione italiana e mostrarsi nella sua bellezza.

MANGIA E CAMBIA 2023:
IL CIBO PER COSTRUIRE LE CITTA’ CHE SAREMO
L’assemblea nazionale di Slow Food è stata l’occasione per presentare la Rete che Messina Food Policy sta costruendo per innescare, attraverso il cibo, un processo di rigenerazione urbana.
La città si è trasformata in luogo di incontro e di confronto: un “Melting Point” in cui il cibo diventa tema centrale per tracciare, insieme alla comunità messinese, le linee guida della città che vogliamo diventare.

ME-SSINA R-ESISTE
Stretto tra due Mari, premiamo il futuro che vogliamo
Lo Stretto di Messina unisce Sicilia e Calabria, due terre che la geodinamica ha voluto separare ma che hanno tanti elementi di contatto, non solo tra di loro, ma con l’intero Mediterraneo!
Lì dove Ionio e Tirreno si fondono e si contaminano, insiste un ponte fatto di biodiversità “condivisa”, di culture intrecciate e sovrapposte, di scambi e dialoghi che ha visto protagonista l’intera umanità: dagli antichi Siculi in Sicilia agli Ausoni ed Enotri in Calabria, passando poi per Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Fenici, Normanni, Aragonesi …!

IL MARE CHIAMA: LA PESCA TRADIZIONALE E’ PRESIDIO
La Pesca Tradizionale nello Stretto di Messina diventa Presidio Slow Food, un’occasione per festeggiare costruendo legami e connessioni forti che ci aiuteranno a proteggere, tutelare e valorizzare l’intera area dello Stretto di Messina, quel tratto di mare che unisce Sicilia e Calabria, due terre che la geodinamica ha voluto separare ma che hanno tanti elementi di contatto, non solo tra di loro, ma con l’intero Mediterraneo!
