top of page
  • Facebook
  • Instagram

PANE PER ME


“Pane per Me”, grazie a dieci fornai nasce una rete di collaborazione che rende il pane un bene davvero per tutti.

Un progetto che nasce da un gesto comune, quello della condivisione, ma con un nuovo input: produrre pane fresco da donare a chi vive un momento di difficoltà. Sono numerosi i progetti che si occupano di smistare i prodotti da forno invenduti a fine giornata, ma “Pane per Me” nasce dalla volontà di avere una presa di posizione differente.

Dal Lunedì al Sabato in dieci panifici della città di Messina si produrranno ogni giorno cento chili di pane, destinati a famiglie che ne hanno più bisogno, contando così di aiutare quotidianamente circa quattrocento persone.


Le attività di accesso al beneficio e di smistamento dei prodotti vengono coordinate da realtà che sono in contatto con le famiglie stesse, attraverso il Comune, le associazioni e gli assistenti sociali che forniranno una card per il ritiro del prodotto.

Numerosi sono gli sponsor e i sostenitori del progetto, di cui fa parte anche Slow Food Messina, che contribuiscono a vario titolo fornendo materiali e materie prime ai panifici aderenti.

Si disegna quindi una rete coesa sul territorio di Messina, composta da attori diversi ma uniti saldamente fra di loro, che cooperano al fine di sostenere chi ne ha più bisogno, garantendo un prodotto fresco.



NEWSLETTER
Grazie per il tuo interesse alla nostra newsletter! Iscriviti ora per ricevere le ultime notizie, offerte speciali e aggiornamenti sul nostro sito. Non perdere l'occasione di rimanere sempre aggiornato!

Grazie per esserti registrato

Slow Food è un movimento culturale internazionale che opera sotto forma di associazione senza scopo di lucro, nato a Bra (Cn) nel 1986. Oggi sia l’associazione nazionale (Slow Food Italia) che quelle territoriali (Slow Food Sicilia e Slow Food Messina) operano in forma di APS “Associazione di Promozione Sociale”, avvalendosi prevalentemente del volontariato dei propri associati.

    ©MESSINASLOWFOOD2024

    FOTO ©GIOVANNI FEDERICO

    bottom of page