
SEE2SEA: UNA RETE SOSTENIBILE DI CITTÀ DI MARE
Ancora un’intuizione, perché il cibo sia la chiave per intraprendere un viaggio fatto di relazioni e di esperienze uniche e indimenticabili; la lente attraverso la quale guardare un mondo nei mondi, una destinazione nelle destinazioni.
Grazie all’impegno della Camera di Commercio di Messina e insieme alle Camere di Commercio di Chieti - Pescara, Sud Est Sicilia (Catania, Ragusa, Siracusa), Venezia Giulia, Trieste e Gorizia abbiamo istituito una Rete di Città che “guardano” al mare come risorsa per promuovere e valorizzare il proprio territorio; città che, a partire dal mare, sappiano innescare processi di rigenerazione urbana che mirino alla valorizzazione e conservazione di tutto il proprio territorio, le proprie tradizioni e produzioni non solo marinare, ma anche contadine.
Una Rete di Città che impegnate a cooperare per sviluppare buone pratiche di Turismo Sostenibile, Co-marketing Territoriale e Politiche Alimentari per una Transizione Ecologica che utilizzi il cibo quale elemento trasversale.
Buone pratiche di promozione e valorizzazione del territorio, con particolare riferimento alle attività culturali, agricole, artigianali, commerciali, ambientali e turistiche attraverso i nodi territoriali di Slow Food, le Condotte.
See2Sea: metamorfosi urbane e sociali, policy innovative, interconnessioni produttive finalizzate al potenziamento dell’economia dei territori.
foto Daniele Passaro