Mamertino arriviamo! Viaggio all'interno della timpanara Drò.
- Nadia Maesano
- 14 lug 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Hai voglia di immergerti in un meraviglioso vigneto incastonato fra l'azzurro mare di Milazzo e le verdi colline di Santa Lucia del Mela? Allora non puoi non far tappa alle Cantine Lipari.
Appena arrivata mi è stato subito chiaro il punto cardine del successo di questa azienda, Francesco Lipari e la sua famiglia composta da piccoli e grandi collaboratori che rendono unica l’esperienza proposta.
L’azienda, si trova in Contrada Timpanara e si articola in diversi spazi, tutti influenzati dal contatto diretto con la natura che li circonda.
Durante la visita guidata da Francesco Lipari, abbiamo avuto il privilegio di osservare le viti che rendono possibile la produzione di vini come il Mamertino Rosso DOC che nasce dall’incontro di uve di Nero d'Avola, Nocera e Nerello Cappuccio.
Una delle esperienze che più mi ha colpita è stata la visita alla stanza delle anfore; ritrovarsi circondata da queste giganti di terracotta, sentirne il profumo e poter apprezzare il ruolo che hanno nella vita evolutiva del vino ha fatto si che tutta la passione e la dedizione di Francesco e della sua famiglia nei confronti del vino mi arrivassero dritte al cuore.
La passeggiata si è poi conclusa con un pranzo convivale insieme ai ragazzi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che hanno trascorso qualche giorno insieme a noi per conoscere le bellezze della nostra Messina.
Per tutto ciò ancora una volta mi sento di ringraziare la Condotta Slow Food Messina APS, che rende possibile, a messinesi e non, la scoperta dei punti di forza della nostra città grazie al contributo sincero di chi non esita a mettersi a servizio del prossimo.
Alla prossima avventura!
Comentarios